LASCIATI ALLE SPALLE LA COMPLESSITÀ DELL'EMICRANIA
GESTIRE L'EMICRANIA
STRATEGIE PER GESTIRE L'EMICRANIA CON SUCCESSO
Pensi di aver provato di tutto per trattare l'emicrania, dai medicinali ai rimedi casalinghi, dai metodi olistici come gli olii essenziali, alla meditazione. Ciò implica un numero significativo di tentativi e fallimenti con varie combinazioni di terapie per trovare sollievo.
Il primo passo è riconoscerla. La diagnosi di emicrania può essere un percorso lungo e difficoltoso. Solo il 13.6% delle persone affette da questa patologia è andato da un medico non appena sono comparsi i sintomi.¹ La complessità del percorso ha allontanato temporalmente la diagnosi che, in media, avviene circa a 7 anni dalla comparsa dei primi sintomi, per un’età media al riconoscimento della patologia di circa 29 anni.¹
Non sottovalutare i sintomi.
CI SONO TANTI FATTORI CHE POSSONO SCATENARE UN ATTACCO DI EMICRANIA. ALCUNI DEI PIÙ COMUNI SONO:
- Stress
- Alcuni tipi di cibi e bevande (es: caffeina, alcool)
- Disidratazione
- Uso eccessivo di farmaci
- Insonnia e disturbi del sonno 2
QUALI STRATEGIE VENGONO UTILIZZATE PER GESTIRE L'EMICRANIA?
Le persone che soffrono di emicrania sanno che un attacco può colpire in qualsiasi momento e diventa difficile pianificare attività o eventi. Interventi di cambiamento dello stile di vita hanno dimostrato riduzioni della frequenza dei giorni di emicrania mensili. 3
STRATEGIE CHE POSSONO MIGLIORARE LA TUA QUOTIDIANITÀ:
GESTIRE LO STRESS
Lo stress è un fattore scatenante dell'emicrania. Comprendere quali fattori, legati al tuo stile di vita, possono scatenare l'emicrania può aiutarti a prendere provvedimenti per gestirla. 3
DORMIRE ABBASTANZA
Cercare di dormire un numero di ore adeguate e migliorare la propria qualità del sonno può aiutare a gestire la tua emicrania.4
GESTIRE IL NUMERO DI TRATTAMENTI FARMACOLOGICI
Probabilmente avrai provato ciclicamente una lunga lista di farmaci e rimedi olistici per gestire l'emicrania. A volte però, i medicinali possono avere l'effetto contrario. Un uso frequente di questi può comportare l'emicrania da uso eccessivo di farmaci o altre controindicazioni.5
DEDICARSI AL PROPRIO BENESSERE PSICOFISICO
l'emicrania può avere un impatto sul tuo equilibrio psicologico, con la possibilità di sviluppare anche forme di depressione e ansia.6 Parla con uno specialista del tuo stato d'animo.
SEGUIRE UN'ALIMENTAZIONE CORRETTA
L'emicrania è generalmente influenzata dall'alimentazione. L'assunzione ad esempio di caffeina, alcool, cioccolato e frutta secca, potrebbe scatenare un attacco di emicrania. Avere un diario alimentare può aiutare ad identificare i fattori scatenanti.7
FARE ATTIVITÀ FISICA REGOLARMENTE
Fare regolarmente attività fisica può aiutare, in alcuni casi, a ridurre la frequenza e la severità degli attacchi di emicrania.8
Bibliografia:
1. Lipton RB, et al. Headache. 2021;61(Suppl 1):144-45.
2. Agbetou M. et al "Lifestyle Modifications for Migraine Management". 2022.
3. Seng E. K. et al. "Behavioral Management of Episodic Migraine: Manteining a Healthy Consistent Lifestyle". 2022; 26: 247-252
4. Negro A, Seidel JL, Houben T, et al. Acute sleep deprivation enhances susceptibility to the migraine substrate cortical spreading depolarization. J Headache Pain. 2020;21(1):86.
5. Mayo Clinic. Migraine symptoms and causes. Accessed January 31, 2023.
6. Meissner M. The evidence connecting migraine and mental health. Medical News Today. Published February 25, 2021. Accessed January 31, 2023.
7. Gazerani P. Nutrients. 2020;12(6):1658
8. Amin FM, Aristeidou S, Baraldi C, et al. The association between migraine and physical exercise. J Headache Pain. 2018;19(1):83.
PP-UNP-ITA-4030